5 Tecnologie per rendere le navi più ecologiche

La progettazione di navi più ecologiche sono per l’industria navale, sia a livello amministrativo che manufatturiero, un punto fondamentale su cui investire.

Oggi per progettare una nave, o un’imbarcazione in genere, si deve necessariamente seguire le linee guida proposte dai regolamenti come quelli della MARPOL (MARitime POLlution).

Molte tecnologie sono già state provate ed applicate per far si che le navi contribuiscano il meno possibile all’inquinamento globale. Qui vi presentiamo una lista delle principali che, se utilizzate, potrebbero portare alla creazione di navi più ecologiche.

Sistema “No-Ballast” o “Ballast free”

PH: miseagrant.umich.edu

La BWM (International Convention for the Control and Management of Ships’ Ballast Water and Sediments) è una convenzione che ha come scopo la riduzione dello spostamento di sedimenti e microorganismi fra un paese ed un altro attraverso l’acqua di zavorra. Tuttavia è in sviluppo un sistema “No-Ballast” per ridurre drasticamente il fenomeno.

Sistema di desolforazione

PH: green4sea.com

Quando non è possibile utilizzare combustibili meno inquinanti allora è necessario ridurre l’emissione dei solfuri SOx dai gas combusti provenienti dai motori. A tale scopo vengono utilizzati sistemi come quelli in figura che prevede il lavaggio dei gas combusti con acqua in cui è disciolta una sostanza alcalina (soda caustica, ossido di magnesio od idrossido di magnesio). Tale procedura può ridurre l’emissione di solfuri del 98% rendendo le navi più ecologiche .

Sistemi di propulsione ibrida a vela o aquilone

PH: skysails.com

Questi sistemi ibridi di propulsione, seppur ancora poco utilizzati, possono ridurre del 30% sia il consumo di carburante che le emissioni di NOx SOx e CO2. Qui l’approfondimento sulla propulsione ad aquilone

Sistema di recupero del calore dai gas di scarico

PH: maritimepropulsion.com

Questo sistema è già utilizzato in molte navi, tuttavia renderlo più efficiente può portare ad una riduzione del 14% del consumo di combustibile. Il calore recuperato può essere riutilizzato per generare vapore il quale può essere utilizzato per riscaldare il carico, le cabine, il combustibile etc.

Sistema di ricircolo dei gas esausti

PH: kline.co.jp

Si tratta di un sistema di riduzione dell’emissione degli ossidi di azoto NOx, che si formano ad alta temperatura. Consiste nel mettere in ricircolo una piccola parte (5-15%) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione. Questo permette di diminuire la percentuale di ossigeno e quindi la temperatura del ciclo, diminuendo l’emissione degli NOx fino all’80%.

 

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Un’anomalia nei sedimenti del Pacifico rivela un picco di berillio-10 inatteso

Direttamente dalle profondità del Pacifico, arriva uno strano "segnale", sembra esserci una gran quantità di…

52 minuti ago

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

3 ore ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

14 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

16 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

17 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

18 ore ago