Nuovo metodo per il recupero delle fuoriuscite di petrolio magnetizzato

Oggi parleremo di recupero dal mare di petrolio magnetizzato, in riferimento ad un video che sta spopolando sui social.

Tutti abbiamo in mente le immagini del disastro dell’Exxon Valdez nel 1989 o della piattaforma Deepwater Horizon nel 2010.

A quanto pare anche il fisico del Fermilab Arden Warner è stato colpito da quelle immagini ed ha deciso di ideare qualcosa che rendesse il recupero del greggio più veloce ed efficente. Questa scoperta questa è avvenuta in un garage con della limatura di ferro, qualche goccia di olio ed un magnete di un frigorifero.

Come funziona?

Il concetto è semplice, le particelle di ferro o magnetite di circa 2-6 micron unite all’olio creano una sospensione colloidale che galleggia in acqua ed è suscettibile alle forze elettromagnetiche. Grazie alla viscositè della sospensione, definito fluido magnetoreologico, è possibile mobilitare sia la limatura che l’olio rendendolo facile da rimuovere.

Il processo non richiede tanto tempo e funziona al meglio con particelle di ferro idrofobiche. Il sistema quindi richiederebbe solamente un congegno di dispersione delle particelle ed un sistema di trasporto magnetizzato.

Warner ha testato più di 100 tipologie di oli tra cui il crude oil, la cui elevata viscosità lo rende il più facile da magnetizzare e rimuovere. Al momento le barriere galleggianti sono il dispositivo più efficace per il contenimento del petrolio, ma il processo di rimozione è differente. Tuttavia utilizzando delle barriere galleggianti magnetizzate attraverso dei solenoidi, spire metalliche in cui scorre corrente, è possibile contenere e contemporaneamente indirizzare il petrolio magnetizzato al sistema di rimozione.

A differenza di altro metodi di recupero, quello del petrolio magnetizzato è il più eco-friendly perchè non prevede l’immissione di sostanze chimiche e la magnetite necessaria è presente nella sabbia di molte spiagge. Inoltre le particelle di ferro possono essere estratte dall’olio recuperato e riutilizzate.

Altri metodi di recupero ecologici? Vi rimandiamo all’articolo sull’utilizzo della soia contro il greggio in mare.

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Pesca, qui c’è un uomo che continua una tradizione plurisecolare | Al mattino si arma solo del suo cavallo

Ci sono mestieri che si perdono nel tempo, inghiottiti dalla modernità e dalle innovazioni tecnologiche.…

11 ore ago

Mare, gli organismi che ci vivono sono fondamentali | Aiutano a vivere a tutta l’umanità: sono davvero preziosissimi

Nel corso della storia, l’essere umano ha sempre cercato nuove risorse per migliorare la propria…

13 ore ago

Trump rinomina il Golfo del Messico: su Google Maps diventa “Golfo d’America”

L’amministrazione Trump ha deciso di cambiare il nome al Golfo del Messico, che negli Stati…

14 ore ago

Sardegna, c’è un luogo magico dal sapore preistorico | Una volta li ti ritrovi sommerso in tonnellate di storia

Sardegna, isola di sole e mare, è una terra che ha sempre affascinato per la…

15 ore ago

Squalo della Groenlandia, può donarci la vita eterna | Scienziati convinti di trovare l’elisir di lunga vita nel suo genoma

La scienza ha sempre cercato risposte ai misteri della vita, concentrandosi sulla comprensione di come…

18 ore ago

Quest’isola è il Paradiso in Terra | Appena giri l’angolo ti ritrovi con mare, montagne e cascate di gardenie spettacolari

C'è un posto al mondo dove ogni angolo sembra un quadro vivente, dove la natura…

20 ore ago