Imbarcazioni da diporto

Settimana velica internazionale: presentato il calendario ufficiale dell’appuntamento

Presentata venerdì scorso presso il Salone d’onore del CONI a Roma, nell’ambito dell’Assemblea Nazionale della Lega Italiana Vela – LIV, la “Settimana velica internazionale Accademia Navale e Città di Livorno”.

Il panorama delle regate di rango nazionale e internazionale verrà arricchito da un appuntamento imperdibile che, nato dalla collaborazione sinergica tra l’Accademia Navale, il Comune di Livorno e i circoli velici cittadini, coinvolgerà,​ dal 22 aprile al 1 maggio a Livorno, regatanti, spettatori e semplici visitatori, con l’intento di avvicinare giovani e cittadini a una delle risorse più importanti del nostro Paese: il mare.

Nello specifico, nei giorni 28, 29 e 30 aprile, l’Accademia organizzerà la Regata delle Accademie Navali, alla quale parteciperanno una ventina di equipaggi di tutto il mondo (tra cui Argentina, Ecuador, Germania, Regno Unito, Sri Lanka e Tunisia). Questa competizione, che si svolgerà con il formato innovativo e spettacolare ideato dalla LIV, Lega Italiana Vela, avrà luogo di fronte alla celebre Terrazza Mascagni e potrà essere seguita anche su appositi megaschermi.

“… in questa Settimana velica internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, la Marina sarà in mare con i suoi equipaggi per diffondere e testimoniare i valori in cui ogni buon marinaio crede, per essere anche un buon cittadino“, ha sottolineato durante la presentazione dell’evento il comandante dell’Accademia Navale, contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo.

Infatti, “Spirito di squadra, amore per l’ambiente, solidarietà verso il prossimo e profonda passione per la propria professione”, ha precisato l’ammiraglio, rappresentano i valori che animano il personale della Marina Militare.

Durante la “Settimana velica internazionale” verranno organizzate numerose manifestazioni per i più giovani e per il sociale: tre regate per ragazzi (Laser Bug, L’Equipe, Windsurf Under 12), regate per sportivi diversamente abili, il concorso “Il mare, le vele” per gli studenti degli istituti primari e secondari della Regione, e diverse iniziative benefiche a favore dell’UNICEF e della Fondazione Francesca Rava NPH Onlus.

Redazione

Recent Posts

Un evento unico in Sicilia che era atteso da tempo | Sono tornate su questa spiaggia: mancavano da quattro decenni

Un piccolo dramma si trasforma nuovamente in speranza, quando mitiche creature riscoprono la loro antica…

4 ore ago

Kunie, l’isola che ha meravigliato tutti nel 1700 | Quando è stata scoperta ha cambiato nome: ora si riconosce per l’Aurucaria

Quest'isola è straordinaria, ed è stata scoperta solo qualche secolo fa. Nessuno si sarebbe mai…

15 ore ago

“Mare di latte”, dopo secoli hanno capito il motivo | Questo batterio fa si che sembri illuminato dai fondali

I atteri sono organismi straordinari, e possono essere innocui ma anche pericolosi certe volte. E…

17 ore ago

Un’oasi di pace dove meno te l’aspetti | Acque cristalline e la storia a due passi: l’Italia è uno scrigno di tesori

Questo piccolo angolo di paradiso si trova proprio qui, in Italia. E' davvero meraviglioso, con…

19 ore ago

Queste specie hanno sfidato millenni senza ossigeno | Il Mar Baltico li ha tenuti nascosto e ora gli scienziati li hanno riportato in vita

Queste specie sono davvero straordinarie, vivono in condizioni estreme da sempre. E alcune volte ne…

22 ore ago

Alle Isole Eolie sta succedendo l’impensabile | Seria minaccia all’estate 2025: iniziano i divieti perché non è possibile la balneazione

Alle isole Eolie sta accadendo qualcosa di davvero incredibile che sconvolgerà la balneazione per l'estate…

24 ore ago