Imbarcazioni da diporto

Settimana velica internazionale: presentato il calendario ufficiale dell’appuntamento

Presentata venerdì scorso presso il Salone d’onore del CONI a Roma, nell’ambito dell’Assemblea Nazionale della Lega Italiana Vela – LIV, la “Settimana velica internazionale Accademia Navale e Città di Livorno”.

Il panorama delle regate di rango nazionale e internazionale verrà arricchito da un appuntamento imperdibile che, nato dalla collaborazione sinergica tra l’Accademia Navale, il Comune di Livorno e i circoli velici cittadini, coinvolgerà,​ dal 22 aprile al 1 maggio a Livorno, regatanti, spettatori e semplici visitatori, con l’intento di avvicinare giovani e cittadini a una delle risorse più importanti del nostro Paese: il mare.

Nello specifico, nei giorni 28, 29 e 30 aprile, l’Accademia organizzerà la Regata delle Accademie Navali, alla quale parteciperanno una ventina di equipaggi di tutto il mondo (tra cui Argentina, Ecuador, Germania, Regno Unito, Sri Lanka e Tunisia). Questa competizione, che si svolgerà con il formato innovativo e spettacolare ideato dalla LIV, Lega Italiana Vela, avrà luogo di fronte alla celebre Terrazza Mascagni e potrà essere seguita anche su appositi megaschermi.

“… in questa Settimana velica internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, la Marina sarà in mare con i suoi equipaggi per diffondere e testimoniare i valori in cui ogni buon marinaio crede, per essere anche un buon cittadino“, ha sottolineato durante la presentazione dell’evento il comandante dell’Accademia Navale, contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo.

Infatti, “Spirito di squadra, amore per l’ambiente, solidarietà verso il prossimo e profonda passione per la propria professione”, ha precisato l’ammiraglio, rappresentano i valori che animano il personale della Marina Militare.

Durante la “Settimana velica internazionale” verranno organizzate numerose manifestazioni per i più giovani e per il sociale: tre regate per ragazzi (Laser Bug, L’Equipe, Windsurf Under 12), regate per sportivi diversamente abili, il concorso “Il mare, le vele” per gli studenti degli istituti primari e secondari della Regione, e diverse iniziative benefiche a favore dell’UNICEF e della Fondazione Francesca Rava NPH Onlus.

Redazione

Recent Posts

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

7 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

9 ore ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

11 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

12 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

14 ore ago

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

16 ore ago