Categories: Nuove costruzioni

Gauthier, il primo traghetto LNG-MDO italiano

Il cantiere navale di Castellammare di Stabia, di proprietà del gruppo Fincantieri, ha consegnato di recente il NM Gauthier, il primo traghetto dual-fuel (LNG-MDO) costruito in Italia che opererà in Nord America. La società armatrice è la canadese STQ (Société de Traversiers du Quebec).

pazzoperilmare.it

Si tratta di un traghetto lungo 133 metri, largo 22, 16.000 tonn di stazza in grado di accogliere 800-1000 persone e 180 autoveicoli. Esso presenta uno scafo con prora e poppa di progetto rompighiaccio innovativo potendo vantare classe ghiacci 1A e 1A Super (la classe più alta, che consente di operare in condizioni di ghiaccio difficili, senza assistenza). Il Gauthier ha una velocità massima di 20 nodi ed è equipaggiato con quattro gruppi elettrogeni da 3300V dotati di motori Wärtsilä 12V34DF da 21 MW per propulsione su due propulsori azimutali (ognuno dei quali con due eliche controrotanti), che garantiscono ottima manovrabilità.

Il complesso sistema di stoccaggio del Liquefied Natural Gas è costituito da due serbatoi a doppia parete in acciaio al nichel al 9% coibentati con multilayer (anziché la tradizionale perlite); nella loro intercapedine viene mantenuto un vuoto spinto, che impedisce la trasmissione del calore per irraggiamento. Tutto il sistema di stoccaggio così come i tubi a doppia parete della bunkering station è stato costruito e installato in sicurezza sottocoperta da un’azienda specializzata di Pisa. Infatti, per stoccare il gas naturale è necessario mantenerlo a una pressione bassa (5 bar) alla temperatura di circa -163°C, condizioni alle quali si trova allo stato liquido, e solo dopo il processo di rigassificazione da LNG a NG esso può alimentare i motori e le caldaie tramite valvole GVU (Gas Valve Unit). Il Marine Diesel Oil è utilizzato nella propulsione del Gauthier  solo come carburante di riserva.

L’utilizzo di una propulsione ibrida LNG-MDO ha un impatto molto positivo nel quadro della riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti nell’aria. Infatti, il traghetto Gauthier emetterà ridotte quantità di CO2, NOX e SOX (quest’ultime pari a zero), in linea con i vincoli sempre più restrittivi che la Marpol (Maritime Pollution) ha introdotto per i prossimi anni.

Pietro D'Antuono

Recent Posts

Qui è arrivato il “Veliero di Ulisse” | Una folla enorme ha invaso l’isola: sembra un set cinematografico

Un'antica leggenda si risveglia tra scogliere e onde, dove mito e realtà si intrecciano in…

6 minuti ago

Questo è l’arcipelago che parla solo italiano | Spiagge da incanto e tramonti mozzafiato: ti sentirai a casa

Tra villaggi di pescatori e fondali caraibici, una terra che parla italiano conquista il cuore…

2 ore ago

Un evento unico in Sicilia che era atteso da tempo | Sono tornate su questa spiaggia: mancavano da quattro decenni

Un piccolo dramma si trasforma nuovamente in speranza, quando mitiche creature riscoprono la loro antica…

6 ore ago

Kunie, l’isola che ha meravigliato tutti nel 1700 | Quando è stata scoperta ha cambiato nome: ora si riconosce per l’Aurucaria

Quest'isola è straordinaria, ed è stata scoperta solo qualche secolo fa. Nessuno si sarebbe mai…

17 ore ago

“Mare di latte”, dopo secoli hanno capito il motivo | Questo batterio fa si che sembri illuminato dai fondali

I atteri sono organismi straordinari, e possono essere innocui ma anche pericolosi certe volte. E…

19 ore ago

Un’oasi di pace dove meno te l’aspetti | Acque cristalline e la storia a due passi: l’Italia è uno scrigno di tesori

Questo piccolo angolo di paradiso si trova proprio qui, in Italia. E' davvero meraviglioso, con…

21 ore ago